Il calcestruzzo ha vantaggi importanti rispetto ad altri materiali, ma anche un limite importante come quello delle giunture. Proprio per questo trovare una soluzione tecnica che elimina tale problema rappresenta un significativo salto qualitativo per i pavimenti industriali.
I limiti del calcestruzzo
Continui micro-urti ogni giorno da parte di muletti e carrelli sugli spigoli dei giunti e così in poco tempo il pavimento va a rovinarsi. Un problema che può essere migliorato con le resine, ma che non può essere risolto e che porta presto all’esigenza di importanti interventi di manutenzione sul pavimento. Questo, inoltre, non è l’unico problema del calcestruzzo. Tra gli altri, polvere, difficoltà di pulizia, imbarcamento delle lastre. Oggi, però, questi problemi sono di fatto dimenticati con lo sviluppo della postensione.
Cos’è la postensione
Sviluppatasi nella realizzazione di grandi opere ingegneristiche e architettoniche, la postensione trova applicazione nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo solo in un secondo momento.
Con questa tecnica cambia completamente il modo di “rafforzare” tale materiale: una maglia di trefoli prende il posto dell’armatura in rete d’acciaio elettrosaldata e una volta che è stato gettato il calcestruzzo, avviene la tesatura che dà al calcestruzzo una forza indotta opposta alle deformazioni che si svilupperanno nel corso d’uso della struttura. Proprio per questo è bene realizzare un progetto che tenga conto della specifica destinazione d’uso della struttura. Per rendere ancora più solida la superficie di calcestruzzo la si tratta successivamente con indurenti chimici.
Per le alte performance della pavimentazione post-tesa senza giunti, questa non è necessaria per tutte le realtà. In generale è l’ideale per quelle zone sulle quali sono collocate scaffalature con forti carichi puntiformi.
I tecnici di Ediltecnica Costruzioni di Scarpino Antonio possono aiutarti a capire se per le tue specifiche necessità tale soluzione è realmente la migliore. In Calabria – regione dove sorge la nostra sede nello specifico a Lamezia Terme (CZ) in via Malvasia – tra l’altro siamo gli unici a effettuare questo tipo di lavorazione. Per informazioni puoi telefonare allo 0968.29152 o inviare una mail a ediltecnica.sas@tiscali.it.