News
Progettazione e costruzione impianti sportivi: tutto quello che c’è da sapere
Quando si realizza un impianto sportivo – che si tratti di campi da calcio, di piscine, di campi da tennis o da paddle – bisogna tenere presenti sia le norme urbanistiche e tecniche per l’edilizia, sia quelle stabilite dal Coni e dalle Federazioni sportive.
Pavimenti e Rivestimenti antiacido: i trattamenti
Il pavimento trattato con rivestimento antiacido presenta un’ottima resistenza alle sostanze chimiche. In questo modo il pavimento ha anche una maggiore resistenza all’abrasione e all’usura.
Sigillanti e prodotti per pavimenti industriali: quali sono
Proprio per garantire prestazioni al top, Antonio Scarpino ha affiancato all’impresa edile la Sikel srl. Si tratta di una società che, avvalendosi della collaborazione con le più importanti società chimiche internazionali e cercando di innovare in continuazione, è riuscita a produrre materie di pronto intervento di altissimo livello.
Pavimentazioni Post-Tese senza giunti: il futuro dei pavimenti industriali
Sviluppatasi nella realizzazione di grandi opere ingegneristiche e architettoniche, la postensione trova applicazione nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo solo in un secondo momento.
Installazione impianti sportivi: è possibile personalizzarli?
Gli impianti sportivi, per qualsiasi insieme di discipline sportive siano pensati, devono rispondere a specifici criteri e prevedere determinati servizi per poter essere omologati. Nella realizzazione di un impianto sportivo bisogna rispettare le norme urbanistiche, tecniche, di sicurezza che regolano qualsiasi tipo di costruzione edile.
Impianti sportivi in erbetta artificiale o in manto sintetico: le differenze
Per garantire un’ottima prestazione del campo in erba sintetica è molto importante una perfetta realizzazione dei diversi strati che lo compongono. Il campo in erba sintetica richiede di essere spazzolato regolarmente e periodicamente e deve essere sottoposto al dissodamento e sgretolamento del materiale di riempimento.
Quali caratteristiche deve avere un buon pavimento industriale o sportivo
Il pavimento industriale, affinché sia considerato di buona qualità, deve rispondere a specifiche caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche. Caratteristiche che nella loro complessità vanno a garantire la sicurezza del luogo di lavoro.
Impianti sportivi: consigli per una buona manutenzione
Un impianto sportivo, affinchè possa garantire un’alta performance, deve essere sottoposto ad una corretta manutenzione. Quando il problema di manutenzione riguarda un elemento che potrebbe essere strutturale, è bene chiamare subito l’impresa costruttrice che lo ha realizzato.
Pavimentazioni industriali con tecnologia LASER SCREED: scopriamo di cosa si tratta
La tecnologia LASER SCREED è stata sviluppata da un’azienda inglese e permette di realizzare la pavimentazione industriale in calcestruzzo in tempi più rapidi, grazie a un macchinario a controllo computerizzato che staggia e vibrocompatta grandi quantità di materiale allo stesso tempo.